Ho scritto questo articolo per il numero di marzo di Confronti: una breve e sommaria analisi dell’origine dei problemi che interessano la nostra cittadina. Continua a leggere

Ho scritto questo articolo per il numero di marzo di Confronti: una breve e sommaria analisi dell’origine dei problemi che interessano la nostra cittadina. Continua a leggere
Negli ultimi anni, il Municipio di Chiasso ha presentato la soglia dei 10’000 abitanti come un obbiettivo strategico. Personalmente ritengo che un esecutivo debba porsi un’unica finalità: il benessere della propria popolazione; e ciò può avvenire unicamente se ad essa viene garantita la sicurezza di poter vivere serenamente. Continua a leggere
Nella sua edizione di ieri, il Giornale del Popolo ha messo a confronto le mie idee con quelle di Mauro Mapelli, presidente della sezione PPD di Chiasso. Ecco le mie risposte; in basso trovate l’intervista nella sua interezza.
Le mie idee su Chiasso, il lavoro, la Sinistra, l’ambiente, in un faccia a faccia con il presidente della sezione PLR Mariano Musso Continua a leggere
Manca davvero poco alle elezioni comunali: un’occasione d’oro per i Chiassesi per scegliere se confermare la loro fiducia ai partiti che hanno guidato la cittadina negli ultimi anni oppure se cambiare. In questa campagna elettorale i membri uscenti del Municipio che si ripresentano tendono a minimizzare le magagne della legislatura, contraddistinta da tre referendum persi, da problemi con il personale dell’amministrazione comunale, da dubbi sulla gestione dell’AGE, dalla perdita di importanza nei consorzi regionali e altro ancora. I referendum sul TrenHotel e sulla vendita di un terreno all’AGE hanno permesso di risparmiare una gran quantità di soldi pubblici: Sebbene siano trascorsi diversi mesi, sono certo che la popolazione non ha dimenticato chi ha rischiato di mettere in ginocchio le finanze comunali o di abbellirle con un’operazione cosmetica. Così come sono certo che si ricorda operazioni dubbie come “Benvenuta impresa”, il cui intento di portare aziende italiane sul territorio comunale si scontra con la realtà di ditte che non creano posti di lavoro per i residenti ed esercitano una grossa pressione verso il basso sui salari. Questa linea politica, va sottolineato, non è stata voluta dalla sinistra, ma da liberali e leghisti, a braccetto nella difesa dei loro interessi. Continua a leggere
Cara amica, caro amico,
la campagna elettorale entra nel vivo e anche io ho realizzato il mio veicolo promozionale: non è propriamente un santino, ma una cartolina postale che testimonia il mio amore per Chiasso e la mia volontà di fare qualcosa per la nostra cittadina (nella foto vedi la versione elettronica).
Chiedo il tuo aiuto e sostegno a diffondere quella cartacea a Chiasso fra i tuoi amici, conoscenti, parenti. Puoi consegnarla a mano, metterla in bucalettere, spedirla (pago io, ci mancherebbe).
Hai voglia di aiutarmi? Contattami in privato (così non sei nemmeno obbligato a esporti…eh eh eh)
Grazie di cuore fin da ora.