Negli ultimi anni la popolazione svizzera è diventata sempre più sensibile ai temi ambientali e la politica si sta muovendo di conseguenza: Continua a leggere

Negli ultimi anni la popolazione svizzera è diventata sempre più sensibile ai temi ambientali e la politica si sta muovendo di conseguenza: Continua a leggere
Il m.a.x. museo dedica la sua prima mostra della nuova stagione a Federico Seneca, artista poliedrico noto al grande pubblico per aver creato la grafica e la presentazione del Bacio Perugina. Il mio saluto in occasione dell’inaugurazione dell’8 ottobre, davanti a tantissime persone, che rende omaggio anche ad alcuni aspetti poco noti di questo personaggio. Continua a leggere
I valori dell’ozono sono alle stelle e il grafico a fondo pagina testimonia l’evoluzione nell’ultima settimana a Chiasso (solo a titolo esemplificativo, dato che in diverse stazioni del Sottoceneri la situazione è simile, se non addirittura peggiore). Continua a leggere
Nei giorni scorsi il Consigliere di Stato Manuele Bertoli e l’ex direttore della Biblioteca cantonale di Lugano Gerardo Rigozzi hanno espresso su questo giornale le loro opinioni sulla situazione delle biblioteche nel nostro cantone. Senza voler entrare nell’ambito politico, che non mi compete in qualità di presidente dell’associazione di categoria, mi sembra importante focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti. Continua a leggere
Mia intervista alla Regione del 28 giugno 2016: le mie prime impressioni sul Dicastero Attività culturali. Continua a leggere
Il problema del traffico nel Mendrisiotto si acuisce di giorno in giorno. Il numero di veicoli sulle nostre strade è in crescita costante da ormai 30 anni e purtroppo non sono mai state adottate misure per limitarlo. Rispetto al 1990 circolano 105’000 veicoli in più sulle nostre strade. Continua a leggere
Amiche e amici di Chiasso Letteraria,
è per me una grande emozione essere qui a darvi il benvenuto a nome del Municipio di Chiasso. Continua a leggere
La campagna elettorale volge al termine e in queste settimane ognuno ha potuto esprimere la propria opinione sui temi più disparati. Se c’è una cosa che unisce i membri uscenti dell’attuale municipio è la solidarietà reciproca: tutti lodano la collegialità, il lavoro duro, le competenze altrui e gli ottimi risultati. Insomma tutto bene, si direbbe. Si direbbe, appunto! Continua a leggere
Una cittadina più attenta ai bisogni delle persone, in grado di integrare meglio coloro che vengono dall’esterno (non mi riferisco unicamente ai richiedenti l’asilo, ma a tutti i nuovi residenti) e coloro che si sentono emarginati. Questa è la Chiasso dei miei sogni. Continua a leggere
Ho scritto questo articolo per il numero di marzo di Confronti: una breve e sommaria analisi dell’origine dei problemi che interessano la nostra cittadina. Continua a leggere