3131…accontentiamoci del santino 🙂
Archivio mensile:Marzo 2015
Le colpe della sinistra
Leggendo i commenti che vanno per la maggiore di questi tempi, è incredibile notare come tutte le distorsioni di questo cantone vengano imputate a un solo grande colpevole: la sinistra. Rea di difendere unicamente i frontalieri, di avere aperto le frontiere, di non occuparsi della sicurezza del Paese, di avere a cuore unicamente i dipendenti pubblici, gli insegnanti…e chi più ne ha più ne metta. Continua a leggere
Di uffici postali e servizio pubblico
In questi giorni a Chiasso, come a Mendrisio, siamo impegnati nella raccolta firme in difesa dell’ufficio postale di Chiasso Boffalora. Ho ricevuto complimenti e critiche e mi sembra importante rispondere a queste ultime. Continua a leggere
La politica che mi piace
Nell’ultima seduta di Consiglio comunale a Chiasso, Alessandro Zara, Consigliere comunale PLRT, ha chiesto la parola per commentare il voto sul progetto di ristrutturazione del Centro giovani. Un intervento ricco di emozione e di riflessioni. Questa è la politica che mi piace! Leggetelo, ne vale davvero la pena! Continua a leggere
Largo ai giovani…o forse no?
Diciamocelo: questa cosa di lasciare spazio ai giovani ha il sapore della demagogia! Ma qualcuno ci crede veramente? Ogni quattro anni i giovani vengono strumentalizzati: tocca a voi, voi siete il nostro futuro, favoriamo la gioventù… Poi vai a leggere le liste dei candidati e ti rendi conto che nulla (o quasi) cambierà. Tanto rumore per nulla? Continua a leggere
Le trame del lavoro
Sabato ho partecipato a un pomeriggio di studio organizzato dalla Gioventù Socialista sul tema del lavoro. Andrea Ghisletta e Fabrizio Sirica, con l’aiuto di Pelin Kandemir Bordoli, hanno invitato Ronny Bianchi, Christian Marazzi e Sergio Rossi a discutere di lavoro e ad analizzarlo nelle sue sfaccettature. Continua a leggere
Congedo parentale
Nella pagina delle idee ho modificato le espressioni “congedo maternità” e “congedo paternità” con “congedo parentale“. Mi sembra più neutra e che rispecchi meglio il mio pensiero. Continua a leggere
La vostra voce
Come ho già scritto nel messaggio di benvenuto con cui ho “battezzato” questo blog, il mio desiderio più grande è che lo stesso diventi un luogo di discussione e dibattito. In privato ho ricevuto diverse osservazioni e spunti. Uno in particolare ha attirato la mia attenzione. Lo riporto qui sotto. Che ne pensate? Continua a leggere
Per una vera politica della famiglia
Con alle spalle la votazione dello scorso fine settimana e un’idea di sostegno alle famiglie alquanto discutibile, mi piacerebbe riportare l’attenzione sulla politica della famiglia.
Due figlie di otto e quattro anni, una moglie attiva professionalmente: tre donne che fanno sport, hanno interessi, amici, impegni. Un uomo, il sottoscritto, anch’egli con un lavoro e diversi hobby, fra cui la politica.
Giovanotto di 44 anni, ho condiviso fin dall’inizio con mia moglie un principio basilare: stessi diritti e stessi doveri. Alle nostre latitudini non proprio scontato. Assieme abbiamo scelto di lavorare a tempo parziale: abbiamo certo avuto la fortuna di potere optare per questa soluzione, ma abbiamo anche deciso di mettere in discussione un principio che alle nostre latitudini fatica ad essere superato: il marito lavora e la moglie sta a casa, soprattutto dopo la nascita dei figli.
Ci siamo spartiti tutto (lo ammetto, non proprio equamente): figlie, faccende domestiche, gioie e dolori. Per anni ho lavorato al 70% e nel resto del tempo mi sono dedicato alla mia famiglia: o a fare niente, come si sente spesso dire dai mariti alle mogli che restano a casa.
Perché racconto tutto questo? Non certo per autoincensarmi, perché sono convinto che in fondo non ho fatto, e non faccio, nulla di eccezionale, considerando che nella Svizzera tedesca sarei semplicemente uno dei tanti. Lo faccio perché credo che nel nostro cantone si dovrebbe sostenere maggiormente il lavoro a tempo parziale, che ha molti pregi, fra cui quello di dare alle donne la possibilità di restare attive professionalmente e di creare nuovi posti di lavoro. Affinché ciò avvenga, è necessario creare condizioni quadro che sostengano questa soluzione: ossia un’effettiva parità salariale, attualmente tale solo sulla carta, l’introduzione di un congedo paternità degno di questo nome, incentivi a livello di cassa pensione sia per i datori di lavoro sia per i lavoratori, penalizzati a livello di rendita, creazione di funzioni dirigenziali anche a tempo parziale, diffusione del telelavoro. Abbiamo di fronte a noi una grossa sfida, che ha il sapore di una vera e propria rivoluzione culturale: un cambiamento al quale non possiamo sottrarci.
La sinistra e il terziario
In queste settimane di enorme conflittualità nel mondo del lavoro, con aziende che nel migliore dei casi propongo, altrimenti impongono, riduzioni di salario a frontalieri e residenti, il mio pensiero si rivolge anche a coloro che a vario titolo lavorano nelle banche e nel terziario in generale. Continua a leggere